“Alfiere della Repubblica” tre giovanissime di Ac

Sabato scorso, 27 aprile 2024, il Presidente della Repubblica, Sergio Mattarella, ha conferito 29 Attestati d’onore di “Alfiere della Repubblica” per il 2023. Tra questi, tre Alfiere di Azione cattolica: Valeria Frasca, msacchina della diocesi di Forlì-Bertinoro, Sofia Gentile, cresciuta nel Msac e consigliera diocesana del Settore giovani della diocesi di Ragusa, ed Elisa Palombo, […]
A braccia aperte
Da piazza San Pietro l’Azione cattolica italiana ha scelto di allargare le braccia: nella stagione sinodale che stiamo attraversando e alla vigilia del Giubileo, l’associazione, in conclusione della XVIII Assemblea nazionale, desidera vivere in maniera significativa il tempo presente, tenendo a mente che non ci sono tempi buoni o cattivi, ma solo occasioni per vivere […]
Oltre la piazza, con il sorriso
La bellezza è con noi, salva il mondo. La bellezza siamo noi, siete voi, sono i nostri ragazzi e i nostri giovani. Inizia così la replica del presidente nazionale di Ac, Giuseppe Notarstefano. E inizia proprio dai giovani, futuro e presente dell’Ac. L’età media dei delegati a questa assemblea è stata molto bassa, e gli […]
Gli eletti al Consiglio nazionale Ac

Eletti Per il Settore Adulti Paola FRATINIDalila ARDITOAngela PAPARELLADonatella BROCCOLIFabio DOVISEnrico MICHETTIFrancesco VEDANA Eletti Per il Settore Giovani Emanuela GITTOSilvia ORLANDINISofia LIVIERIMartina SARDOLorenzo ZARDIGiovanni BORIOTTIMarco Pio D’ELIA Eletti Per l’ACR Claudia D’ANGELOValentina FANELLAChiara BASEIGiuseppe TELESCAAlberto MACCHIAVELLOLorenzo FELICIMichele ROMANO The post Gli eletti al Consiglio nazionale Ac appeared first on Azione Cattolica Italiana. Source: New feed
I buoni frutti che possiamo e dobbiamo attenderci
Che cosa possiamo dire al termine di queste nostre giornate così belle e toccanti? Non credo ci siano parole più appropriate di quelle con cui abbiamo accompagnato la proclamazione del salmo responsoriale: «A te la mia lode, Signore, nella grande assemblea». Esprimono benissimo il primo e fondamentale sentimento che anima tutti noi al termine di […]
Non c’è sinodalità senza ecumenismo. Non c’è ecumenismo senza sinodalità
«Alza gli occhi intorno e guarda: tutti costoro si sono radunati, vengono a te. I tuoi figli vengono da lontano, le tue figlie sono portate in braccio». (Is. 60,4) Miei cari sorelle e fratelli, È un privilegio riflettere con voi sulla chiamata dello Spirito Santo a ciascuno di noi in questo momento di pellegrinaggio della […]
Album di famiglia

L’incontro con Papa Francesco, il 25 di aprile. E poi la XVIII Assemblea nazionale dell’Azione cattolica italiana. Due momenti forti che l’Ac ha vissuto anche e soprattutto attraverso i volti, le storie, le relazioni, gli abbracci. A braccia aperte, sempre. Con il mondo, con chi è indietro, con chi non ce la fa, con chi […]
“La via dell’abbraccio è la via della vita”
La franchezza dell’apostolo è qualcosa di molto diverso dall’improvvisazione, che all’apparenza può essere scambiata come affabilità e immediatezza. L’apparenza si logora subito o produce modalità di legami digitali, quelli che non scaldano il cuore e creano illusione di relazioni. L’amore è altra cosa, non in remoto e unisce la vita, il midollo non la scorza. […]
Frassati sarà fatto santo nell’anno del Giubileo
Pier Giorgio Frassati, il ragazzo che amava portare i suoi amici in montagna per spingere il loro sguardo «verso l’Alto», sarà dichiarato santo il prossimo anno. Il giovane beato torinese, amante di Dio e degli uomini, sarà canonizzato durante il Giubileo del 2025. A dare il grande annuncio nel pomeriggio di oggi è stato il prefetto […]
Al cuore della democrazia
La Settimana Sociale vuole avere il gusto e il sapore di una esperienza di popolo, aperta, pensata per tutti, non solo per i delegati e quindi tutti sono invitati a partecipare. Anche voi, voi tutti siete invitati a partecipare a venire a Trieste. Una Settimana sociale che si vivrà non solo nei laboratori, nell’ascolto di […]
Quale santità per l’uomo di oggi
Concludendo il discorso rivolto ieri a tutti voi, radunati in circa sessantamila in p.za san Pietro per l’Udienza a voi riservata, papa Francesco ha accennato al tema della sinodalità. Ha detto che «c’è bisogno di uomini e donne sinodali, che sappiano dialogare, interloquire, cercare insieme». Per il nostro incontro, poi, di questa sera è stato […]
Eletto il nuovo segretario nazionale MLAC
il congresso del 12-14 aprile 2024 ha eletto il nuovo segretario nazionale MLAC Maurizio Biasci e la vice segretaria nazionale Graziella Giardino. Maurizio Biasci è della Diocesi di Pisa (Pi) Graziella Giardino, nata ad Olten (Svizzera) il 16/11/1973, ha vissuto e studiato a Vasto, dove all’età di 6 anni per caso ha incontrato l’Azione Cattolica, […]
Ave. Letture per la mente e per l’anima

Uno dei principali obiettivi che l’Editrice Ave si propone è la ricerca continua delle parole adatte a comunicare la propria fede e ad esprimerla nella propria vita. Sempre tenendo a mente questa nobile finalità, la nostra casa ha pubblicato, in occasione della XVIII Assemblea nazionale Ac, molte novità editoriali. Carlo Carretto, Diario nel desertoEl-Abiodh, appunti […]
Noi lievito nella società
Grande calore ha ricevuto la relazione del presidente Notarstefano nella seconda giornata di lavori dell’Assemblea nazionale di Ac. Nel dibattito che ne è seguito i delegati dell’assemblea nazionale hanno toccato diversi temi e lanciato spunti di riflessione, legati alla loro esperienza nei territori; hanno inoltre sollevato questioni per animare e rendere fecondo il dibattito: dalle […]
Il Vangelo è un compito che non finisce
Pubblichiamo la trascrizione dell’omelia del card. Pietro Parolin (Fraterna Domus, 25 aprile 2024) Signor presidente nazionale dell’Azione cattolica italiana, signor assistente ecclesiastico generale, eccellenza, reverendi presbiteri, cari fratelli e sorelle in Cristo. Questa celebrazione eucaristica apre la vostra XVIII Assemblea nazionale nella bella festa di San Marco Evangelista. È significativo che abbiate chiamato me a […]
Rimetterci in cammino
«Non possiamo separare l’abbraccio di papa Francesco dai lavori di questa XVIII assemblea che apriamo con questa preghiera.» Così, davanti a una sala gremita di delegati, giunti da tutta Italia, mons. Claudio Giuliodori ha aperto la XVIII Assemblea Nazionale di Ac. Parole che fanno eco a quelle ascoltate questa mattina in Piazza San Pietro dal […]
Benvenuto popolo di Ac
Ci sono tutti. Davvero tutti. Benvenuto popolo di Ac. Mille delegati in questa XVIII Assemblea nazionale dell’Azione cattolica che hanno macinato chilometri per essere qui, a casa loro. Proprio tutti. In rappresentanza di quei duecentoventunomila e passa soci (ma con i “simpatizzanti” si arriva a settecentocinquantamila: sono le cifre dell’ormai famoso Bilancio di sostenibilità dell’Ac, […]
25 aprile: una piazza in festa
«È molto doloroso vedere come questa guerra abbia colpito l’animo di tutti nel credere che sia ancora possibile fare qualcosa nella deriva di violenza che sembra non esaurirsi mai. È importante parlare della Terra Santa, non lasciare cadere l’attenzione su questo conflitto che sta lacerando la vita di questi popoli, ma sta anche lacerando la […]
Un abbraccio che si allarga all’umanità
Cari amici e amiche dell’Azione Cattolica, buongiorno e benvenuti!Grazie per la vostra presenza. Vi saluto con affetto, in particolare il Presidente nazionale e l’Assistente generale. Poco fa, passando in mezzo a voi, ho incrociato sguardi pieni di gioia e di speranza. Grazie per questo abbraccio così intenso e bello, che da qui vuole allargarsi a tutta l’umanità, […]
Cei: «Voi in prima linea nella Chiesa»
Cari fratelli e sorelle dell’Azione cattolica, questo appuntamento eccezionalmente quadriennale (per via della pandemia) dell’Assemblea nazionale che avete titolato: Testimoni di tutte le cose da Lui compiute vede anche noi, pastori delle Chiese in Italia, coinvolti in un percorso che non riguarda solo l’Associazione, ma il futuro stesso di un cammino ecclesiale. Il numero che accompagna l’Assemblea […]
La Resistenza dell’Azione cattolica italiana

La coincidenza dell’anniversario della Liberazione con l’Assemblea nazionale dell’Azione cattolica italiana, che inizia con l’incontro dell’associazione con papa Francesco, rappresenta anche un motivo per tornare a riflettere sul significato della Resistenza sotto un profilo storico, per quanto esso abbia anche inciso nella vita della comunità ecclesiale. I cattolici che scelsero la lotta armata contro il […]
A braccia aperte con papa Francesco

A braccia aperte è l’invito che l’Azione cattolica rivolge a soci e amici in occasione dell’Incontro nazionale con papa Francesco che si terrà il 25 aprile 2024 in Piazza San Pietro. Oltre 50.000 persone, provenienti da tutte le diocesi d’Italia si riuniranno per ascoltare la parola del Santo Padre, pregare e fare festa. Persone di […]
Un impegno per la pace
La Presidenza nazionale di Azione cattolica ha deciso, in occasione dell’incontro del 25 aprile A braccia aperte, di sostenere le iniziative di carità dell’Elemosineria apostolica della Santa Sede, quella che viene comunemente chiamata la Carità del papa. *(qui il link diretto per tutti i soci e simpatizzanti che vogliano partecipare con una donazione ). L’incontro del […]
Un amore per il Paese che ci ha lasciato in eredità
Si chiamerà Palazzo Bachelet (ex Palazzo dei Marescialli) la sede del Consiglio superiore della magistratura a piazza Indipendenza a Roma. E’ stata intitolata oggi, martedì 16 aprile, alla sua memoria nel corso di una cerimonia alla presenza del Capo dello Stato dove Il giurista è stato ricordato dal Vice Presidente del Csm, Fabio Pinelli, da Marta Cartabia, Presidente […]
In politica come “effetto” della fede

Un sacerdote che si dimostrò educatore e formatore anche in politica, pur non essendo un politico. Questo il tratto di don Primo Mazzolari descritto e approfondito nel corso del convegno “Don Primo Mazzolari, la politica, la Democrazia cristiana” che si è svolto sabato 13 aprile a Brescia, presso il Campus dell’Università Cattolica, per iniziativa della […]
La sicurezza non è un lusso è un dovere
«La sicurezza sul lavoro non è un lusso, è un dovere. Bisogna parlarne meno e promuoverla di più». Sono le parole a caldo del card. Matteo Zuppi all’indomani dell’incidente alla centrale idroelettrica di Suviana. Il presidente della Cei parla dal palco della manifestazione Cgil e Uil in quel territorio del Bolognese in cui per anni […]
Migranti. Il fallimento della solidarietà europea
«L’Europa – mentre continuano le tragedie nel Mediterraneo – si chiude in se stessa, trascura i drammi dei migranti in fuga, sostituisce la vera accoglienza con un pagamento in denaro. E pretende ancora di più dai Paesi di frontiera, come l’Italia: controlli più veloci, ritorni nel primo Paese di sbarco di chi si muove in […]
Non mancare, anche questa è casa tua
Il giorno è di quelli buoni, maiuscolo e rosso svetta tra tutti sul calendario di casa; un aprile pieno di impegni, non c’è che dire. Il tempo incerto come al solito, ma il sole si farà vedere certamente, e poi Roma in aprile… Comunque portiamo l’ombrello, o il kway meglio, o entrambi… Fondamentale vestirsi a cipolla, […]
Sostenibilità. La strada giusta
Nella mattinata di lunedì 8 aprile si è svolta a Milano – presso la Sala Dino Buzzati del Corriere della Sera – la premiazione del contest sui bilanci di sostenibilità promosso da Buone Notizie, l’inserto del Corriere che racconta da 7 anni le buone pratiche e il bene esistente in giro per il Paese, e […]
Vent’anni di vantaggio
«Di qualsiasi cosa i mass media si stanno occupando oggi, l’università se ne è occupataventi anni fa e quello di cui si occupa oggi l’università sarà riportato dai mass media travent’anni. Frequentare bene l’università vuol dire avere vent’anni di vantaggio. È la stessaragione per cui saper leggere allunga la vita. Chi non legge ha solo […]
Il rischio è una sanità a pagamento
«Se non interveniamo il rischio è una sanità a pagamento, come negli Usa». L’espressione forte, ma largamente condivisa da chi ogni giorno ha a che fare con la sanità pubblica, è dell’oncologo e ricercatore Silvio Garattini, presidente e fondatore dell’Istituto di ricerche farmacologiche Mario Negri (qui l’intervista rilasciata a Segno nel mondo). Il dibattito, o forse bisognerebbe […]
Le frontiere nella storia e nel tempo presente
Nel corso dei millenni il modo di intendere le frontiere ha subito profondi cambiamenti. Da scopi prevalentemente amministrativi a una funzione di controllo e di separazione, fino alla deriva nazionalistica nel tempo della globalizzazione. Il futuro dell’umanità esige invece che si affrontino insieme le sfide globali. Solo frontiere permeabili possono assicurare una pace e una […]
Istat Italia. Si aggrava l’inverno demografico
La sfida da vincere è economica e culturale, ad un tempo. Servono bonus e assegni, certo. Ma serve innanzitutto un cambiamento di mentalità. Il passaggio da “famiglia che consuma” a “famiglia che genera”. Del resto, i dati Istat per l’anno 2023 non lasciano dubbi e si confermano una accelerazione della tendenza in corso da anni: […]
Democrazia: un bene da proteggere

Noi che amiamo la democrazia, vogliamo ricordare i cento anni dall’assalto squadrista alla canonica di Sandrigo, al suo parroco don Giuseppe Arena, e a due giovani sacerdoti, don Federico Mistrorigo e don Francesco Regretti, la notte del 7 aprile 1924. Nel vicentino le elezioni politiche del 6 aprile 1924 – le ultime prima del 1946 […]