
Veglia di Pentecoste
L’Arcivescovo desidera che la Veglia di Pentecoste torni ad essere un momento ecclesiale diocesano che ci veda raccolti tutti insieme in preghiera. In particolare, quest’anno, accogliamo l’invito dei Vescovi italiani,
L’Arcivescovo desidera che la Veglia di Pentecoste torni ad essere un momento ecclesiale diocesano che ci veda raccolti tutti insieme in preghiera. In particolare, quest’anno, accogliamo l’invito dei Vescovi italiani,
L’associazione tutta accoglie con immensa gioia e gratitudine la nomina di don Luigi Caravella, sacerdote del clero della diocesi di Molfetta-Ruvo-Giovinazzo-Terlizzi, ad Assistente nazionale del Movimento Studenti di Azione Cattolica
Per Giuseppe Notarstefano, che nella vita fa lo studioso di statistica, quella di Trieste è stata la sesta Settimana sociale, la seconda da presidente di Azione cattolica. Un’esperienza «luminosa», la
«Là dove cresce il pericolo, cresce anche ciò che salva ». Sono celebri due celebri versi di Friedrich Hölderlin utilizzati da Martin Heidegger nella sua rilettura della catastrofe nucleare. Possiamo dire
Uno, due, tre, quattro, cinque, dieci… innumerevoli passi alla sequela del Signore in terra siciliana. È la storia di Giuseppina Suriano, giovane donna di cui ricorrono i venti anni dalla
Pubblico delle grandi occasioni, lo scorso sabato 14 settembre, a Casa San Girolamo, per le ormai tradizionali “Conversazioni di Spello”. L’iniziativa è stata promossa dall’Azione cattolica italiana – presente, fra
Tutela dell’ambiente, città più pulite e vivibili, cittadinanza attiva e senso di comunità ma anche la promozione della pace, il rispetto della diversità e la giustizia sociale e climatica, come
Trovare gli strumenti per rendere realtà il sogno di una Chiesa missionaria e, quindi, più accogliente, aperta, capace di camminare con le persone. È questa la direzione delle Chiese in
Pubblicato Dialoghi n. 3-2024. Il “dossier” Migrazioni ai margini proposto da questo numero è curato da Sihem Djebbi, Erminia Foti, Fabio Mazzocchio. Le politiche migratorie odierne producono nuovi margini che
Papa Francesco ha raccontato l’Ac rimandando a tutti una splendida immagine: “l’Azione Cattolica è palestra di sinodalità”. Ripartiamo da questa immagine per scoprire che anche l’annuale esperienza dell’adesione è parte
«La scuola è il più grande, il più importante investimento dell’Italia, perché sull’educazione si gioca il presente e, soprattutto, il futuro del Paese. L’impegno profuso da tutti per accompagnare, sostenere
«Parrocchie ecologiche». È il titolo del contest di progettazione sociale che l’Azione Cattolica italiana con il Movimento Lavoratori di Ac (Mlac), nell’ambito del bando «Idee in Movimento», lancia a tutte
Nelle ultime settimane e mentre ci si avvia a un nuovo anno scolastico, le cronache politiche danno conto del dibattito sul cosiddetto Ius scholae, il riconoscimento della cittadinanza italiana a
Nel viaggio che in questi giorni papa Francesco sta compiendo in Asia (il più lungo del pontificato, dodici giorni tra Indonesia, Papua Nuova Guinea, Timor Est e Singapore), non c’è
L’allarme, l’ennesimo, questa volta arriva dal Wwf: ci restano un quarto di secolo per salvare la Terra. Poi rischia di essere troppo tardi: se l’uomo non modificherà il suo rapporto
Cara animatrice, caro animatore, questo sussidio è tutto a tua disposizione! Ci auguriamo che tu non sia solo, ma insieme a te altri adulti, animatori e assistenti ti facciano compagnia in questo
Per una cultura del noi. Alle radici del fare cultura e del senso di comunità. È il titolo delle Conversazioni di Spello che si terranno il prossimo 14 settembre a
Un gesto, uno stile, un impegno. L’accoglienza richiede apertura del cuore all’altro e all’imprevisto, disponibilità costante, volontà non comune, investimento sul dialogo. È un dono reciproco: per chi accoglie e
Alla fine era riapparsa. In fondo a un polveroso ripostiglio. Suo padre morto da tre anni. La casa invecchiata in fretta come se, con l’ultimo respiro del genitore, avesse perso
Che si segua Nietzche, o si segua Victor Hugo, il risultato è lo stesso: l’assenza di orizzonti è la radice di una stratificazione di problemi personali, comunitari, economici, politici, culturali.
«Un semplice operaio nella vigna del Signore». Così il cardinale Ratzinger si presentò ai fedeli nel giorno della sua elezione a Papa. Nel Mediterraneo la vigna è la coltivazione per
Nel 1989, quando venne giù il Muro di Berlino, pensammo che in qualche misura anche i concetti di confini e frontiere dovessero poter assumere un significato diverso. E ciò che
Destò un certo interesse quando uno dei principali quotidiani italiani, su iniziativa dell’allora direttore Ferruccio De Bortoli, fece esordire in prima pagina una rubrica fissa dedicata alle Buone Notizie. Era
Ci sono luoghi che rimangono impressi per sempre nella nostra memoria. E non per la loro maestosità, la fama, o la bellezza. No! Piuttosto per qualcosa che senti dentro: un
Colui che crede non cerca una pace qualsiasi, ma quella che il Vangelo ci dona e ci chiede. Quella che nasce dal volgere lo sguardo al Crocifisso, cioè a una
Si resta per affinità alle origini, e per memoria/e da tramandare. Anche per incamminarsi di nuovo, errando di paese in paese, di strada in strada, di vicolo in vicolo, come
Il tempo dell’estate che stiamo vivendo per molti non può essere considerato sinonimo di viaggi e vacanze. Vacanze che nel nostro Occidente industrializzato si sono imposte spesso come un obbligo
Nel 2025 saranno 90. Parliamo degli anni dell’Editrice Ave. Un percorso ricco e prezioso, di cultura e di fede, di servizio all’associazione, alla Chiesa e al Paese. L’Ave ha dato
Sono disponibili gli Orientamenti per il triennio Ac 2024/2027 dal titolo “Voi stessi date loro da mangiare” (Mt 14,16). Uno strumento di progettazione e programmazione per il triennio associativo che
Non possiamo non raccogliere questo ulteriore appello di papa Francesco,Angelus domenica 4 agosto: “Basta, fratelli e sorelle! Basta! Non soffocate la paroladel Dio della Pace ma lasciate che essa sia
Questa volta no. In Medio Oriente il diritto internazionale, le procedure di concertazione delle Nazioni Unite, la geopolitica non sembrano offrire motivi sufficienti all’etica, perché essa possa sospendere il suo
Che Bergamo e Brescia avessero tutte le carte per sostenere il titolo di capitali della cultura 2023 me n’ero già accorto da tempo, avendo la fortuna di abitarvi a due
«Offro la mia vita per l’Ac e per l’Italia. Viva Cristo Re!»: sono le ultime parole e il testamento spirituale di Luigi Pistoni, detto Gino, scritte sulla tela del suo
Troppo spesso veniamo raggiunti da parole che offendono, dileggiano, oggettivamente brutte. Parole che non sanno più raccontare niente. La rete, i social, anche i media, sono preda di istinti incontrollati
La storica dello sport Angela Teja nel suo libro Padre Henri Didon, un domenicano alle radici dell’olimpismo (Editrice Ave, 2024) ripercorre la straordinaria vicenda umana del Domenicano Henri Didon, protagonista
Nell’80° anniversario del martirio, il 24 e 25 luglio due giornate della memoria dedicate a Gino Pistoni, luminosa figura di giovane di Ac che scelse di testimoniare il Vangelo e
A Spello (PG), presso Casa “San Girolamo”, dal 6 all’8 settembre 2024, promosso dalla Presidenza nazionale Ac, La città è un luogo dolcissimo, un weekend di “esercizi di vocazione al
Sono tutti disponibili i testi dedicati alla formazione per l’anno associativo 2024-25, pubblicati dall’EDITRICE AVE. Ecco qualche info per ciascun testo. Corri sul sito dell’Editrice AVE ad acquistarli. Prendi il largoTesto
In un documento di recente pubblicazione, l’Ac ambrosiana richiama l’attenzione sulla legge n.86/2024, che disciplina la cosiddetta autonomia differenzia delle regioni a statuto ordinario, e sulla riforma costituzionale del premierato,
Prima della data-cesura del 7 ottobre 2023, quando Hamas ha sferrato contro la popolazione d’Israele un attacco mai visto prima, le storie di incontro e di costruzione di ponti di
Il Corpo, la Pace, Civile. In queste tre parole è racchiusa la proposta del Mean (Movimento Europeo di Azione Nonviolenta), che punta a istituire dei corpi civili di pace europei.
Premessa: perché questo viaggio-pellegrinaggio? La proposta del Movimento europeo di Azione nonviolenta (Mean) nasce dal desiderio e dall’impegno di non limitarci a sentirci impotenti rispetto agli eventi, a volte orrendi, che
In ascolto di un gemito nascosto. Circa 50 anni fa, la Caritas genovese mi affidò l’incarico di aprire un centro di accoglienza e ascolto per i rifugiati e immigrati clandestini
La Segreteria generale del Sinodo ha pubblicato lo scorso martedì 9 luglio l’Instrumentum laboris che farà da guida ai lavori della seconda sessione della XVI Assemblea generale ordinaria, in programma
Azione Cattolica Italiana, ACLI, Associazione Guide e Scouts Cattolici Italiani, Comunità di Sant’Egidio, Fraternità di Comunione e Liberazione, Movimento Cristiano Lavoratori, Movimento Politico per l’Unità Focolari, Rinnovamento nello Spirito e Segretaria della Consulta nazionale
L’Arcivescovo desidera che la Veglia di Pentecoste torni ad essere un momento ecclesiale diocesano che
L’associazione tutta accoglie con immensa gioia e gratitudine la nomina di don Luigi Caravella, sacerdote
Per Giuseppe Notarstefano, che nella vita fa lo studioso di statistica, quella di Trieste è
Curia Arcivescovile
© 2024 Arcidiocesi di Palermo | Azione Cattolica Palermo