Tempo di emergenze e di speranze
Che la crisi in cui si trova oggi il paese sia davvero grave e dagli sbocchi imprevedibili lo dimostra l’attenzione preoccupata con cui la stampa estera, europea e non, sta
Che la crisi in cui si trova oggi il paese sia davvero grave e dagli sbocchi imprevedibili lo dimostra l’attenzione preoccupata con cui la stampa estera, europea e non, sta
Manca sempre di meno all’Incontro nazionale dei responsabili del Settore giovani “Segni del tempo”. Sarà una grande occasione per festeggiare, riflettere, pregare ed essere incoraggiati dal Papa Francesco. Per agevolare
L’avvicinarsi dell’appuntamento elettorale del 25 settembre pone degli interrogativi su quale sia lo stato del sistema universitario e le prospettive che si aprono per il futuro. I due anni di
Il 15 novembre è il termine di scadenza di presentazione del XVII bando di progettazione sociale indetto dal Movimento Lavoratori di Azione Cattolica in collaborazione con l’Ufficio Nazionale per i
Cari amici si comunica che presso la casa diocesana di Baida “Cardinale Salvatore Pappalardo” si terrà il Convegno e Assemblea diocesana, domenica 18 settembre 2022. Diamo massima condivisione e sollecitiamo
Si è svolto dal 25 al 28 agosto il campo adulti AC presso hotel Pomara, S.Michele di Ganzaria. Abbiamo riscoperto la vera anima del missionario seguace di Cristo tra momenti
In Italia 5,6 milioni di persone (circa il 10 per cento della popolazione) vivono in povertà assoluta. Dato destinato a crescere causa la crisi economica che stiamo attraversando, e che
Come il “gol che sblocca la partita” quasi tutti gli schieramenti in gioco per le prossime elezioni hanno voluto tirare fuori dal mazzo la carta della riforma della scuola. Tra
In vista delle elezioni politiche del prossimo 25 settembre i Giovani di Azione Cattolica, Giovani delle Acli, Gioventù Federalista Europea e Gioventù Francescana d’Italia lanciano Agenda Giovani – 6 proposte
Verso le elezioni Muoviamo dall’epilogo istituzionale della XVIII Legislatura: la crisi del Governo Draghi (il terzo della Legislatura); lo scioglimento anticipato delle Camere da parte del Presidente della Repubblica; la
Allarmati dagli ultimi sondaggi secondo i quali un giovane su due under 35 non si recherà alle urne e consapevoli che da troppo tempo in Italia il primo partito delle
In questo nostro tempo, e in particolare pensando al 25 settembre prossimo, serve un buon discernimento internazionalista delle scelte elettorali, cioè quali visioni di nazione e di mondo progettare e costruire
“Ci penserò a settembre” è una frase che qui in Sicilia spesso pronunciamo sorridendo, rimanendo sdraiati al sole mentre ci godiamo le meritate vacanze. Per molti genitori però non è
È un dato di consapevolezza diffusa tra i cittadini delle liberal-democrazie che i governanti debbano essere espressione dei governati, così che l’attività dei primi risulti sempre accompagnata e sostenuta dal
Con la Giornata mondiale di preghiera per la cura del Creato (1 settembre) è iniziato il Tempo del Creato, la celebrazione cristiana annuale della preghiera e dell’azione per la nostra
Le elezioni che si avvicinano rappresentano un vero e proprio “stress test” sullo stato di salute della nostra democrazia. Ai fattori strutturali che da tempo ostacolano una piena e compiuta
«Noi dobbiamo essere in questa società inquieta e incerta, una forza di speranza e perciò una forza positiva capace di costruire nel presente per l’avvenire». Un’esortazione quella di Vittorio Bachelet che ci provoca, come credenti e cittadini. Un invito a
Nell’imminenza di ogni appuntamento elettorale riemerge puntualmente – con una rassegnazione inversamente proporzionale alla gravità della situazione – il dibattito sulla presenza dei cattolici nella scena politica e sulle potenzialità
Sabato 10 settembre presso Casa San Girolamo a Spello la quinta edizione delle Conversazioni a Spello, appuntamento di fine estate promosso dalla presidenza nazionale di Azione cattolica. Di stretta attualità
Settembre è alle porte e siamo all’inizio di un nuovo anno, pronti a metterci in cammino e a ripartire insieme, nelle nostre città, nelle parrocchie, nelle nostre scuole e università
«La prosperità è inquieta, si tormenta da sé» (Seneca, Lettere a Lucilio, libro II, n. 19). Questa citazione del celebre filosofo stoico rivela qualcosa di straordinariamente attuale per il tempo
La siccità di questa estate viene a scaldare mani e piedi di curiosi viaggiatori e cercatori di infinito. Dopo l’alluvione di silenzi e distanze dovuta alla pandemia, è tempo di
Da soli si va veloci, ma insieme si va lontano. (Proverbio africano). Lo sport, quindi, è fondato su un presupposto iniziale: la collaborazione e l’accordo sulle regole costitutive. Ci sono
Domanda: chi tra noi è informato sulla guerra nel Tigrè? Eppure, dal novembre 2020, in Etiopia, si combatte. Da una parte il Fronte popolare di liberazione del Tigrè, dall’altra i
Nello zaino del pellegrino lasciamo spazio a tre libri appena pubblicati dall’Ave. L’estate ha bisogno di sana leggerezza, di tempo da dedicare a sé stessi. E, ovviamente, di buoni libri
Don Milani diceva nella sua Lettera ad una professoressa: “Ho imparato che il problema degli altri è uguale al mio. Sortirne insieme è la politica, sortirne da soli è l’avarizia”.
Reduci dal flagello del virus e dal conseguente, cupo lockdown, ci scopriamo affacciati su un orizzonte indecifrabile. Alle spalle, mesi in cui le parole, smaterializzate e digitali, hanno saturato il
Potremmo far finta di nulla e non badare al velo di imbarazzo che ci avvolge nel pensare che chiunque, anche il più impegnato e il più devoto, ha prima o
“C’è un grande bisogno di Azione Cattolica nella Chiesa. Siete un accumulo di un’associazione che ha una storia bella e grande, ma questo patrimonio va speso. Altrimenti il rischio è
Il percorso tematico dell’anno seguirà 3 filoni tematici che ci accompagneranno anche alla SFS di marzo 2023: il mondo digitale, la questione ambientale e la dignità umana. In particolare, approfondiremo
La vicenda della Wärtsilä, proprietaria dello stabilimento produttivo noto come “Grandi Motori Trieste” di cui ha deciso di cessare le attività industriali, ha sollevato grande preoccupazione nella comunità triestina, innanzitutto
Proseguiamo il nostro itinerario riflessivo sulla fraternità. Proviamo a concentrarci sulla sua connessione con la dinamica della missione. Una comunità credente, un gruppo parrocchiale sono destinati ad alimentare la fede
Che il tempo intercorso dall’annuncio della Beatificazione di Armida Barelli alla sua celebrazione sia coinciso con l’avvio del Cammino sinodale delle Chiese in Italia e con la fase nazionale del
I più antichi filosofi greci che si dedicarono, a partire dal VI secolo a.C., alla ricerca del principio (arché) da cui tutto deriva trovarono una grande convergenza nel riconoscere l’originarietà
In un momento di crisi dei luoghi e delle prospettive politiche tradizionali, insieme alle nuove domande che provengono dal mondo cattolico e in particolare da quell’area di pensiero che va
È il momento di «una politica coniugata al futuro». Il momento della responsabilità, come ha detto il cardinale Matteo Zuppi, e di un «rinnovato impegno dei cattolici». Ma più che
In un libro di alcuni anni fa, Kohélet/Ecclesiaste, lo scrittore Erri De Luca traduceva in modo esemplare quel famoso versetto biblico tratto da Qohelet 11,1, in questo modo: «Manda il tuo pane sul volto
«Lo scioglimento anticipato del Parlamento è sempre l’ultima scelta da compiere, particolarmente se, come in questo periodo, davanti alle Camere vi sono molti importanti adempimenti da portare a compimento nell’interesse
In occasione della recente beatificazione di Armida Barelli, l’Ac diocesana di Salerno-Campagna-Acerno ha indetto un concorso dal titolo Semi di Armida. L’idea mira a individuare e valorizzare attività capaci di intercettare
Roma, 28-30 ottobre 2022. Un appuntamento da segnare in agenda, che coinvolgerà oltre 2000 giovani responsabili parrocchiali da tutta Italia. Segni del tempo è il titolo che abbiamo scelto per
Agostino Moscatelli è tornato alla casa del Padre. Agostino è stato un’inesauribile fonte di generosità. In famiglia, per cinquant’anni accanto alla sua sposa Maria Cristina, crescendo insieme i figli Stefano
Noi, rappresentanti di associazioni, movimenti e organizzazioni della società civile esprimiamo profonda e sincera preoccupazione per la crisi di governo appena aperta. Aldilà delle differenti valutazioni che vi possano essere
È il mese di giugno e in un piccolo paese di montagna, noto per la piovosità che caratterizza la vallata, le fontane pubbliche e private sono chiuse. Le sorgenti sono senz’acqua,
Due anni caratterizzati da cambiamenti repentini e imprevisti che hanno profondamente modificato il nostro modo di relazionarci, di vivere i legami amicali e anche associativi. Ecco perché l’Ac prende il
La Presidenza nazionale dell’Azione Cattolica Italiana esprime preoccupazione e sconcerto per la crisi politica e parlamentare apertasi con le dimissioni del Presidente del Consiglio, Mario Draghi, saggiamente respinte dal Presidente
L’Arcivescovo desidera che la Veglia di Pentecoste torni ad essere un momento ecclesiale diocesano che
L’associazione tutta accoglie con immensa gioia e gratitudine la nomina di don Luigi Caravella, sacerdote
Per Giuseppe Notarstefano, che nella vita fa lo studioso di statistica, quella di Trieste è
Curia Arcivescovile
© 2024 Arcidiocesi di Palermo | Azione Cattolica Palermo