(R)evolution – appunti da cui ripartire
Al ritorno dal modulo adulti (R)evolution portiamo a casa sorrisi, sguardi, domande che ci scuotono e spingono a fermare il nostro cammino per metterci in ascolto dell’altro, di chi si
Al ritorno dal modulo adulti (R)evolution portiamo a casa sorrisi, sguardi, domande che ci scuotono e spingono a fermare il nostro cammino per metterci in ascolto dell’altro, di chi si
Mentre l’inflazione cresce e il potere di acquisto delle famiglie cala di giorno in giorno, il Rapporto Istat 2022 (Volume online, Sintesi integrale, Infografiche) fotografa un’Italia in calo demografico, sempre
Cracovia-Kiev: dieci ore di viaggio in pullman, sotto una pioggia battente. Un lasso di tempo abbastanza lungo che ti porta a riflettere, ancora una volta, alle ragioni del viaggio appena
È inutile nasconderlo. Con la nomina del cardinale Matteo Zuppi alla presidenza della Cei (nomina avvenuta lo scorso 24 maggio, dopo che i vescovi italiani lo avevano indicato come primo nome
Sempre di più nei nostri tempi si rafforza nell’animo umano la convinzione che le controversie che possono nascere tra i popoli non si devono dirimere con le armi, ma con
«L’Azione Cattolica Italiana è impegnata da tempo nella formazione ai temi dell’ecologia integrale, in una politica interna di riduzione dell’uso di energia derivante da combustibili fossili e in piccoli ma
la proposta formativa per gruppi adulti 2022/2023 Chiamati ad essere evangelizzatori, testimoniamo con passione il nostro essere cristiani nei luoghi che frequentiamo, con le persone che incontriamo. È questione di
Ammettiamolo, nell’immaginario collettivo (più che nella concreta esperienza di ciascuno di noi) l’estate è la stagione del riposo. Quantomeno per chi lavora e studia. Per dirla in altro modo: esiste
L’invasione dell’Ucraina da parte dell’armata della Federazione Russa ha riproposto un tema molto dibattuto negli anni passati: il rapporto tra religione e guerra. Ci si era chiesto ripetutamente se sia
La Presidenza nazionale dell’Azione cattolica italiana, a nome del Consiglio nazionale Ac e dell’associazione tutta, rivolge i più vivi, sinceri e affettuosi auguri a monsignor Giuseppe Baturi, arcivescovo di Cagliari,
Il sasso nello stagno l’ha lanciato il cardinale Matteo Maria Zuppi, arcivescovo di Bologna e neo presidente della Conferenza episcopale italiana, con l’intervista rilasciata lo scorso 26 giugno ad Angelo
Tenacia e carità, fede profonda e intensa, mitezza e audacia, una vita spesa per il prossimo in piena comunione con Dio, un giovane che ha scalato la vita con la
La politica, a livello europeo, si mette in moto per l’Ucraina, come spiega in questo articolo Gianni Borsa, apparso sull’ultimo numero di Segno nel mondo. Ma ci sono anche iniziative che
Martedì 5 luglio si svolgerà a Milano l’iniziativa #MAI PIÙ STRAGI: manifestazione nazionale contro la ‘ndrangheta, a sostegno del procuratore Nicola Gratteri e di tutti coloro che rischiano la vita
La sfida di questa tempo ibrido, metà pandemico metà endemico, con la guerra così vicina eppure così distante, è quella di riafferrare le relazioni, non lasciarle andare via, non considerarle
La carenza di risorse idriche non è solo un problema italiano. Secondo i report Fao, già oggi sono più di 2 miliardi le persone che vivono in Paesi o regioni
L’ultima tornata amministrativa del 12-26 giugno, con l’aggiunta di cinque quesiti referendari sulla giustizia che si sono fermati a una distanza siderale dal quorum minimo di partecipazione del 50%, ha
Come la Chiesa può essere un antidoto alla deriva individualistica e alla crisi del senso comunitario? Come può rappresentare una figura di società salvata? Nell’osmosi che sempre si realizza con
È l’estate del post-pandemia. La stagione del “nuovo” inizio. Tutto come prima? Forse. Chissà. Sicuramente si rimettono le idee in circolazione, e anche le mani e i piedi, perché la
Nella dinamica del cammino sinodale affiora, qua e là, un “non detto” che è bene intercettare e portare alla luce: quale autorità gestisce tale cammino e alla fine “decide”? Più
Quasi due settimane fa, noi maturandi abbiamo vissuto il nostro ultimo giorno di scuola. All’interno delle 4 mura della nostra scuola, si respirava un’aria diversa: stavamo lasciando le classi che,
Un elemento di civiltà e di giustizia sociale. In Italia ancora oggi sono molti (troppi) i lavoratori (del comparto domestico o gli operai agricoli, in particolare) che non guadagnano più
Campo specializzato per Responsabili, Assistenti diocesani, Incaricati e Assistenti regionaliAcr Da giovedì 4 a domenica 7 agosto ad Assisi, attendiamo Responsabili, Assistenti diocesani,Incaricati e Assistenti regionali Acr per cercare di
Week end di formazione per membri d’Equipe Da venerdì 22 a domenica 24 luglio ad Ancona e Molfetta.Unico appuntamento dislocato in due diversi luoghi, con il medesimo programma e gli
L’Italia vive una stagione di crisi che si sviluppa su più piani: umanitaria, economica, sociale ed educativa. Le conseguenze della pandemia e della guerra alle porte di casa schiacciano il
Sono 5,6 milioni gli italiani che vivono in povertà assoluta. Uno ogni dieci. La fotografia impietosa dell’ultimo Rapporto Istat sulla povertà mostra un’Italia con un’economia piegata dalla pandemia e dalle
Arriva l’estate e la Presidenza nazionale di Azione cattolica rilancia il “polmone spirituale” dopo due anni di attività limitata causa pandemia. “In tanti sentono il bisogno di tornare a Spello
3 miliardi e 350 milioni pagine web e documenti per presentarla e spiegarla su internet (all’11 giugno 2022). È questo l’ordine di grandezza della comunicazione sulla guerra in Ucraina nel
La società civile italiana riunita nell’Alleanza per un nuovo welfare di cui l’Azione cattolica è componente, con la sempre più convinta e partecipata adesione di altre associazioni ed enti impegnati
Presidente, i numeri dell’Associazione non sembrano incoraggianti: il calo dei soci è stato del 4,6% del 2020 rispetto al 2019 e addirittura del 22,6% nel 2021 rispetto al 2020. Lei
A breve vivremo un momento molto importante: domenica 12 giugno saremo chiamati al voto per esprimerci su 5 quesiti referendari riguardo alla giustizia e, in alcune città, saremo anche chiamati
La festa della Repubblica di quest’anno è stata segnata da tre elementi di contesto: la pandemia, la guerra e lo spettro di una recessione economica. Questi elementi determinano un’incertezza sul
C’era da aspettarselo, nonostante le manciate di ottimismo che il Governo continua a disseminare gli italiani percepiscono una situazione di instabilità che tende a crescere inesorabilmente. È quanto racconta il
Il 12 giugno sono in calendario cinque votazioni referendarie in materia di giustizia sui quesiti che hanno superato il vaglio di ammissibilità, dopo l’iniziativa assunta dai radicali e fatta propria
«Adoriamo il lunedì per le emozioni vissute lo scorso sabato. Per questi 100 anni di Azione cattolica diocesana. Per i volti dei bambini pieni di gioia ed entusiasmo che contagiano.
Torna “Un Minuto per la Pace”, l’iniziativa di preghiera promossa dal Forum internazionale di Azione cattolica (Fiac), dall’Azione cattolica italiana, dall’Azione cattolica argentina, dall’Unione mondiale delle Organizzazioni femminili cattoliche (Umofc)
Domenica 12 giugno i cittadini italiani saranno chiamati a esprimersi su 5 #referendum dedicati al tema della #giustizia. Tu hai già compreso le ragioni del Sí e quelle del
🇮🇹 L’articolo del Presidente Giuseppe Notarstefano in occasione della Festa della Repubblica “Nella stagione costituente culture diverse si sono riconosciute in un comune patrimonio di valori, alla cui attuazione
Buongiorno a tutti, vi ricordiamo l’appuntamento della veglia di Pentecoste (vedi locandina), pro ossa dall’Azione Cattolica e animata da tutte le realtà laicali presenti in diocesi. Cristo regni!
Carissimi, vi comunichiamo che Domenica 5 giugno 2022 a partire dalle 09.00 presso la Parrocchia Madonna della Provvidenza – Don Orione, Via Ammiraglio Rizzo 68 – Palermo, è in programma
L’impegno dell’Ac diocesana di Palermo nel trentennale delle stragi di mafia del 1992. Le iniziative di educazione alla legalità e le attività del Centro “Semi di Speranza”, un tempo residenza
La Santa Sede ha diffuso oggi la presentazione delle figure di riferimento per aiutare i partecipanti alla GMG Lisbona 2023 a camminare verso questo grande evento. 🙏🏻 Tra
AC e Movimento dei Focolari insieme per promuovere e far generare fraternità, consolidata la collaborazione tra le due realtà. Un’alleanza che parte dalle Chiese locali per #abitare insieme e nella concretezza
Il 12 giugno sarà Election day: si voterà infatti per i cinque quesiti referendari abrogativi sulla giustizia proposti da Radicali e Lega ed ammessi dalla Consulta, nonché per il primo
Celebriamo oggi, 2 giugno, la nascita dell’Italia repubblicana. Lo facciamo da cattolici impegnati a riproporre quotidianamente i principi fondamentali della dottrina sociale della Chiesa, dalla priorità della persona umana –
L’Arcivescovo desidera che la Veglia di Pentecoste torni ad essere un momento ecclesiale diocesano che
L’associazione tutta accoglie con immensa gioia e gratitudine la nomina di don Luigi Caravella, sacerdote
Per Giuseppe Notarstefano, che nella vita fa lo studioso di statistica, quella di Trieste è
Curia Arcivescovile
© 2024 Arcidiocesi di Palermo | Azione Cattolica Palermo