I buoni frutti che possiamo e dobbiamo attenderci
Che cosa possiamo dire al termine di queste nostre giornate così belle e toccanti? Non credo ci siano parole più appropriate di quelle con cui abbiamo accompagnato la proclamazione del
Che cosa possiamo dire al termine di queste nostre giornate così belle e toccanti? Non credo ci siano parole più appropriate di quelle con cui abbiamo accompagnato la proclamazione del
«Alza gli occhi intorno e guarda: tutti costoro si sono radunati, vengono a te. I tuoi figli vengono da lontano, le tue figlie sono portate in braccio». (Is. 60,4) Miei
L’incontro con Papa Francesco, il 25 di aprile. E poi la XVIII Assemblea nazionale dell’Azione cattolica italiana. Due momenti forti che l’Ac ha vissuto anche e soprattutto attraverso i volti,
La franchezza dell’apostolo è qualcosa di molto diverso dall’improvvisazione, che all’apparenza può essere scambiata come affabilità e immediatezza. L’apparenza si logora subito o produce modalità di legami digitali, quelli che
Pier Giorgio Frassati, il ragazzo che amava portare i suoi amici in montagna per spingere il loro sguardo «verso l’Alto», sarà dichiarato santo il prossimo anno. Il giovane beato torinese,
La Settimana Sociale vuole avere il gusto e il sapore di una esperienza di popolo, aperta, pensata per tutti, non solo per i delegati e quindi tutti sono invitati a
Concludendo il discorso rivolto ieri a tutti voi, radunati in circa sessantamila in p.za san Pietro per l’Udienza a voi riservata, papa Francesco ha accennato al tema della sinodalità. Ha
il congresso del 12-14 aprile 2024 ha eletto il nuovo segretario nazionale MLAC Maurizio Biasci e la vice segretaria nazionale Graziella Giardino. Maurizio Biasci è della Diocesi di Pisa (Pi)
Uno dei principali obiettivi che l’Editrice Ave si propone è la ricerca continua delle parole adatte a comunicare la propria fede e ad esprimerla nella propria vita. Sempre tenendo a
Grande calore ha ricevuto la relazione del presidente Notarstefano nella seconda giornata di lavori dell’Assemblea nazionale di Ac. Nel dibattito che ne è seguito i delegati dell’assemblea nazionale hanno toccato
Pubblichiamo la trascrizione dell’omelia del card. Pietro Parolin (Fraterna Domus, 25 aprile 2024) Signor presidente nazionale dell’Azione cattolica italiana, signor assistente ecclesiastico generale, eccellenza, reverendi presbiteri, cari fratelli e sorelle
«Non possiamo separare l’abbraccio di papa Francesco dai lavori di questa XVIII assemblea che apriamo con questa preghiera.» Così, davanti a una sala gremita di delegati, giunti da tutta Italia,
Ci sono tutti. Davvero tutti. Benvenuto popolo di Ac. Mille delegati in questa XVIII Assemblea nazionale dell’Azione cattolica che hanno macinato chilometri per essere qui, a casa loro. Proprio tutti.
«È molto doloroso vedere come questa guerra abbia colpito l’animo di tutti nel credere che sia ancora possibile fare qualcosa nella deriva di violenza che sembra non esaurirsi mai. È
Cari amici e amiche dell’Azione Cattolica, buongiorno e benvenuti!Grazie per la vostra presenza. Vi saluto con affetto, in particolare il Presidente nazionale e l’Assistente generale. Poco fa, passando in mezzo
Cari fratelli e sorelle dell’Azione cattolica, questo appuntamento eccezionalmente quadriennale (per via della pandemia) dell’Assemblea nazionale che avete titolato: Testimoni di tutte le cose da Lui compiute vede anche noi, pastori delle
La coincidenza dell’anniversario della Liberazione con l’Assemblea nazionale dell’Azione cattolica italiana, che inizia con l’incontro dell’associazione con papa Francesco, rappresenta anche un motivo per tornare a riflettere sul significato della
A braccia aperte è l’invito che l’Azione cattolica rivolge a soci e amici in occasione dell’Incontro nazionale con papa Francesco che si terrà il 25 aprile 2024 in Piazza San
La Presidenza nazionale di Azione cattolica ha deciso, in occasione dell’incontro del 25 aprile A braccia aperte, di sostenere le iniziative di carità dell’Elemosineria apostolica della Santa Sede, quella che viene
Si chiamerà Palazzo Bachelet (ex Palazzo dei Marescialli) la sede del Consiglio superiore della magistratura a piazza Indipendenza a Roma. E’ stata intitolata oggi, martedì 16 aprile, alla sua memoria nel corso di
Un sacerdote che si dimostrò educatore e formatore anche in politica, pur non essendo un politico. Questo il tratto di don Primo Mazzolari descritto e approfondito nel corso del convegno
«La sicurezza sul lavoro non è un lusso, è un dovere. Bisogna parlarne meno e promuoverla di più». Sono le parole a caldo del card. Matteo Zuppi all’indomani dell’incidente alla
«L’Europa – mentre continuano le tragedie nel Mediterraneo – si chiude in se stessa, trascura i drammi dei migranti in fuga, sostituisce la vera accoglienza con un pagamento in denaro.
Il giorno è di quelli buoni, maiuscolo e rosso svetta tra tutti sul calendario di casa; un aprile pieno di impegni, non c’è che dire. Il tempo incerto come al solito,
Nella mattinata di lunedì 8 aprile si è svolta a Milano – presso la Sala Dino Buzzati del Corriere della Sera – la premiazione del contest sui bilanci di sostenibilità
«Di qualsiasi cosa i mass media si stanno occupando oggi, l’università se ne è occupataventi anni fa e quello di cui si occupa oggi l’università sarà riportato dai mass media
«Se non interveniamo il rischio è una sanità a pagamento, come negli Usa». L’espressione forte, ma largamente condivisa da chi ogni giorno ha a che fare con la sanità pubblica,
Nel corso dei millenni il modo di intendere le frontiere ha subito profondi cambiamenti. Da scopi prevalentemente amministrativi a una funzione di controllo e di separazione, fino alla deriva nazionalistica
La sfida da vincere è economica e culturale, ad un tempo. Servono bonus e assegni, certo. Ma serve innanzitutto un cambiamento di mentalità. Il passaggio da “famiglia che consuma” a
Noi che amiamo la democrazia, vogliamo ricordare i cento anni dall’assalto squadrista alla canonica di Sandrigo, al suo parroco don Giuseppe Arena, e a due giovani sacerdoti, don Federico Mistrorigo
«Nel giorno di Pasqua germoglia in maniera delicatissima e segreta una speranza» (D. Bonhoeffer) Vedere Cristo risorto significa esattamente vedere come Dio ama l’umanità dall’eternità, come tutto ciò che è
Quando la scorsa estate tornammo dalla GMG di Lisbona insieme a Emanuela scrivemmo di esserci portati a casa la consapevolezza che papa Francesco stesse gridando al mondo che questo era
Nel drammatico contesto internazionale, segnato da terrorismo e guerre fratricide, l’Azione Cattolica Italiana, le ACLI, l’AGESCI, la Comunità Papa Giovanni XXIII, il Movimento dei Focolari Italia e Pax Christi dedicano,
«Dire che non bisogna aspettarsi nulla sarebbe autolesionistico, perché significherebbe esporre tutta l’umanità, specialmente i più poveri, ai peggiori impatti del cambiamento climatico. Se abbiamo fiducia nella capacità dell’essere umano
La “questione” pace (da invocare, da costruire, da promuovere) è il tema che più di ogni altro (Europa, sinodo e rilevanza della Chiesa, giovani e anziani) ha caratterizzato i lavori,
Giovedì 21 marzo ricorre la XXIX edizione della Giornata della Memoria e dell’Impegno in ricordo delle vittime innocenti delle mafie, promossa da Avviso Pubblico e Libera, cui l’Azione cattolica italiana
Pronti a scendere in campo con l’Ac e la Fondazione Telethon? Diventa anche tu un volontario per sostenere la ricerca sulle malattie genetiche rare e donare speranza a tante famiglie.Torna
L’Azione cattolica italiana ha intrapreso il percorso verso la celebrazione della sua XVIII Assemblea nazionale, lo sta facendo in primo luogo attivando un processo autenticamente sinodale di partecipazione da parte
Il Movimento Laudato Si‘ annuncia la riapertura del Programma Animatori Laudato Si’. Una formazione che unisce, in una comunità globale di preghiera e azione e per incoraggiare le proprie parrocchie,
Toc Toc! Ancora una volta, i vescovi di Sicilia bussano alle “porte” della classe politica per fare sentire la propria voce. Infatti, mentre è in corso l’iter parlamentare relativo alla
Il confine delimita uno spazio dove le diverse identità si incontrano e si riflettono l’una nell’altra, ed è in tal senso che esso è anche frontiera. Proprio in quanto implicano
Video – Cittadini e credenti nell’Europa che verrà – Sessione del mattino Video – Cittadini e credenti nell’Europa che verrà – Sessione del pomeriggio Il futuro dell’Europa ci interessa e
Di certo è con il pensiero alla prossima Settimana sociale dei cattolici in Italia, in programma a Trieste dal 3 al 7 luglio venturo (con a tema “Al cuore della
Cerchiamo l’autore che farà cantare e saltare tutti i ragazzi dell’ACR nel prossimo anno associativo!Pensi che potresti essere tu? Ebbene sì, il momento tanto atteso è arrivato: il contest dell’inno
Negli ultimi quindici anni le esportazioni di armi nel nostro Paese sono aumentate in modo considerevole. La vendita si è quintuplicata fino a oggi: ciò è avvenuto per una serie
L’associazione tutta accoglie con immensa gioia e gratitudine la nomina di don Luigi Caravella, sacerdote
Per Giuseppe Notarstefano, che nella vita fa lo studioso di statistica, quella di Trieste è
«Là dove cresce il pericolo, cresce anche ciò che salva ». Sono celebri due celebri
Curia Arcivescovile
© 2024 Arcidiocesi di Palermo | Azione Cattolica Palermo