La politica non resti sorda alle domande della società civile
Negli ultimi quindici anni le esportazioni di armi nel nostro Paese sono aumentate in modo considerevole. La vendita si è quintuplicata fino a oggi: ciò è avvenuto per una serie
Negli ultimi quindici anni le esportazioni di armi nel nostro Paese sono aumentate in modo considerevole. La vendita si è quintuplicata fino a oggi: ciò è avvenuto per una serie
Settecentoventi deputati, provenienti da 27 Paesi, con 24 lingue differenti. Due sedi (Strasburgo e Bruxelles), circa 7mila dipendenti, 2mila assistenti parlamentari, un migliaio di funzionari dei gruppi politici. È un
Siamo ormai immersi nel cammino che ci sta portando alla XVIII Assemblea nazionale che celebreremo dal 25 al 28 aprile dopo aver incontrato con tutta l’associazione papa Francesco in Piazza
Finiti gli anni dell’Acr (Azione cattolica dei ragazzi) non ebbi molti dubbi, e iniziai a frequentare l’Azione cattolica. In realtà la mia parrocchia offriva anche l’alternativa della Gi.Fra., la Gioventù
Non c’era niente da capire: con i manganelli non c’è futuro. Vogliamo partire dicendo questo: la responsabilità in merito alle vicende che hanno visto coinvolti gli studenti e le forze
L’anniversario dell’evento/convegno passato alla storia come “sui mali di Roma”, ma che in realtà intendeva riflettere sulla responsabilità dei credenti nei confronti delle attese di carità e giustizia della diocesi
Gli studi più o meno recenti che hanno posto al centro della loro indagine la partecipazione dei cattolici alla Resistenza concordano nell’affermare che il contributo offerto dal laicato cattolico organizzato
L’invasione russa dell’Ucraina iniziata il 24 febbraio 2022 ha compiuto due anni. Sono passati invece dieci anni dall’invasione e annessione della Crimea nel febbraio 2014. La guerra ha lasciato una
Se pensiamo all’Europa, il fatto probabilmente più significativo di questa fase storica è rappresentato dalla coscienza che l’Unione si trova ad attraversare un passaggio molto delicato, se non propriamente critico.
La Fondazione Fuci per la formazione della gioventù universitaria, in occasione dell’apertura agli studiosi dell’archivio “Fondo Mons. Franco Costa” custodito presso l’Istituto per la storia dell’Azione cattolica e del movimento
Il tema della copertura assicurativa per infortuni, specie per chi è impegnato nelle parrocchie e nei gruppi associativi, è uno dei temi più importanti per la tutela della salute personale
La conosciamo bene l’attesa e la trepidazione per l’arrivo del giorno della partenza, la sensazione che senti quando prepari lo zaino, e mentre lo fai ti prepari anche il cuore.
La formazione come cura della vita buona delle persone, che è tale se si sviluppa attraverso legami fraterni, solidali e gratuiti. Questo è l’orizzonte in cui il laicato cattolico organizzato
Con il rito delle imposizioni delle Ceneri ha inizio un nuovo tempo di Quaresima, dono propizio della grazia di Dio in preparazione alla Pasqua di risurrezione e rinascita. Nel Messaggio
Al via il secondo percorso estivo sulla Dottrina Sociale della Chiesa per i giovani under 35. Si terrà ad Assisi, presso la Domus Pacis, piazza Porziuncola, dal 22 al 26
Ci saremo… perché essere insieme al Papa in piazza San Pietro il 25 aprile sarà bello, anzi bellissimo. Gli adulti saranno in piazza San Pietro il 25 aprile perché desiderano abitare
La Commissione, designata dal Consiglio Scientifico dell’Istituto Vittorio Bachelet, composta dal prof. Matteo Truffelli (presidente), dal prof. Umberto Ronga e dal Dott. Nicola La Sala, ha proceduto all’esame delle numerose
A 44 anni di distanza Vittorio Bachelet ha ancora molto da dire alla “sua” Azione cattolica che guidò nella stagione della riforma collegata allo statuto del 1969 e ancor più
Il primo luogo comune da sfatare è l’esistenza stessa dell’Africa. Non è così, nonostante l’approccio comune occidentale alle sorti del continente culla della vita. Parliamo di un insieme di 54
Il campo è sempre un tempo prezioso che regala emozioni uniche e indimenticabili; è fatto di incontri, di sguardi, di abbracci caratterizzati da una ricerca costante di unicità. Proprio da
Siamo davvero molto grati ai nostri pastori per il messaggio che ci hanno donato in occasione della 46ª Giornata per la vita: la forza della vita ci sorprende! Ed è
L’Azione Cattolica diocesana di Pordenone ha organizzato un incontro il 29 gennaio 2024 in occasione dell’anniversario dell’entrata in vigore del TPNW (Trattato di Proibizione delle Armi Nucleari) presso la Sala
Quando la pace fatica a farsi strada nei negoziati tra le nazioni, adotta altre vie per alimentare il suo sogno di profezia. Forse più nascoste. O semplicemente più umane. Incontri,
…e poi arriva all’improvviso, come se non ti fosse mai stato preannunciato. Come quella data d’appello che, fissata molti mesi prima, ti aveva quasi autorizzato a non prepararti per
Papa Francesco ha ricevuto ieri in udienza i dirigenti e i dipendenti di televisione e radio dei vescovi italiani, in occasione del 25° anniversario della nascita di TV2000 e del
Il prossimo 25 aprile saremo in Piazza San Pietro con papa Francesco e tantissimi dei soci e amici dell’Ac di ogni età, provenienti da diverse migliaia di parrocchie delle diocesi
Il 27 gennaio in Italia e in molti altri Paesi del mondo, si celebra la “Giornata della Memoria”. Il 27 gennaio del 1945, infatti, è il giorno in cui l’armata
Un anziano che vi ha tanto amato e continua ad amarvi vi invita oggi a fermarvi un momento, oggi 27 gennaio. Siete ancora pieni di sonno, avete lasciato suonare la
«Voi laici di Azione cattolica potete aiutare la Chiesa tutta e la società a ripensare insieme quale tipo di umanità vogliamo essere, quale terra vogliamo abitare, quale mondo vogliamo costruire.
«La Cattedra è un momento di riflessione inseparabile dal lavoro sul campo, vanno insieme. Mentre ascoltate e studiate, voi tenete presenti i volti, le storie, i problemi concreti e li
Si è conclusa la sessione invernale di lavoro del Consiglio episcopale permanente della Cei iniziata lo scorso lunedì 22 gennaio, sotto la guida del cardinale presidente Matteo Zuppi, a Roma
È una notizia che ci fa essere felici e grati all’istituzione che ne è l’artefice. Palazzo dei Marescialli, sede dal 1962 del Consiglio superiore della magistratura, cambia nome e il
Com’è possibile che nel mondo di oggi si muoia ancora di fame, si venga sfruttati, si sia condannati all’analfabetismo, si manchi di cure mediche di base e si rimanga senza
Per il secondo anno consecutivo il MLAC, in collaborazione con ANMIL e altri attori del territorio, ha realizzato l’albero della sicurezza, una installazione che l’artista Francesco Sbolzani ha permesso di
pubblichiamo la relazione introduttiva di Sandro Calvani, presidente del Comitato scientifico dell’Istituto di Diritto internazionale della pace “Giuseppe Toniolo”, al seminario organizzato dallo stesso Istituto insieme all’Azione cattolica italiana e all’Università
Ormai è trascorsa una sessantina d’anni, eppure ho ancora nella memoria visiva la figura e nell’orecchio il francese venato di tonalità sassoni di quel grande teologo luterano nato a Strasburgo
Quando le bombe cadevano con meno frequenza, si ritrovavano ogni settimana seduti uno accanto all’altro, in cerchio. In questi mesi di guerra tra Hamas e Israele, stanno continuando a vedersi
Si sono svolte il 13 e 14 gennaio le Giornate di progettazione sociale 2024, giunte alla XVIII edizione e promosse dal Movimento Lavoratori di Azione Cattolica (Mlac), in collaborazione con
Mercoledì 17 gennaio 2024, alle ore 18.00, presso la Sala Negri da Oleggio dell’Università Cattolica del Sacro Cuore, in Largo Gemelli 1 a Milano, si terrà la presentazione del libro
Ci siamo cercati e trovati sui banchi di scuola. Abbiamo camminato insieme fino a oggi. In questo tempo il nostro stare insieme ha fatto i conti con l’altro e l’altrove
Da diverso tempo la nostra democrazia appare affaticata, incurvata dal peso di una serie di dinamiche culturali, sociali, politiche e istituzionali che rischiano di metterne in discussione la capacità di
(…) La questione economica fondamentale attorno all’Intelligenza artificiale (AI) può essere riassunta in questo modo. Nonostante la nostra inclinazione a pensare che il progresso tecnologico riduca o addirittura porti alla
A Gorizia e Nova Gorica si è svolta, domenica 31 dicembre 2023, la 56a Marcia nazionale per la pace promossa da Pax Christi, dalla Commissione episcopale per i problemi sociali
Siamo giunti all’inizio di un nuovo anno, abbiamo di fronte a noi 52 settimane … 365 giorni (anzi 366 in questo 2024) e quindi ore e ore da vivere e
The post Buon NATALE 2023 appeared first on Azione Cattolica Italiana. Source: New feed
L’Arcivescovo desidera che la Veglia di Pentecoste torni ad essere un momento ecclesiale diocesano che
L’associazione tutta accoglie con immensa gioia e gratitudine la nomina di don Luigi Caravella, sacerdote
Per Giuseppe Notarstefano, che nella vita fa lo studioso di statistica, quella di Trieste è
Curia Arcivescovile
© 2024 Arcidiocesi di Palermo | Azione Cattolica Palermo