In cammino per incontrare tutti
«Dalla fase narrativa passiamo a quella sapienziale: così il card. Matteo Zuppi a proposito del cammino sinodale della Chiesa italiana, nella sua introduzione ai lavori dell’Assemblea generale della Cei in
«Dalla fase narrativa passiamo a quella sapienziale: così il card. Matteo Zuppi a proposito del cammino sinodale della Chiesa italiana, nella sua introduzione ai lavori dell’Assemblea generale della Cei in
La Presidenza nazionale dell’Ac, a nome dell’Associazione tutta, è vicina alle popolazioni dell’Emilia-Romagna gravemente colpite in queste ore dall’alluvione e dal maltempo. Sono giorni di disperazione per un clima e
«Il percorso sinodale che, come Chiesa, abbiamo intrapreso, ci porta a vedere nelle persone più vulnerabili – e tra questi molti migranti e rifugiati – dei compagni di viaggio speciali,
Quanto sta accadendo in molte aree del Paese non è il frutto di una tragica fatalità. Frane, crolli, ponti che precipitano per la furia delle acque, straripamenti e allagamenti di
La notizia è stata data soprattutto così: Sinodo “non solo” dei vescovi: anche le donne avranno diritto di voto (il titolo è di Avvenire, ma si accodano il Corriere e La Repubblica). Segue spiegazione dettagliata delle novità
A guardare i numeri, il mondo del volontariato non godrebbe di buona salute. Mentre l’intero sistema del non profit fa crescere il suo “fatturato” e il Pil del paese (II
«La nascita dei figli, infatti, è l’indicatore principale per misurare la speranza di un popolo. Se ne nascono pochi vuol dire che c’è poca speranza. E questo non ha solo
Cresce nel mondo il numero di persone che soffrono la fame. Secondo i dati dell’ultimo Rapporto globale sulle crisi alimentari (GRFC), giunto al suo settimo anno, nel 2022 la crisi
Il 9 maggio è lo European Day, istituito a memoria della Dichiarazione Schuman nel 1950, che diede il via al processo di unione tra le nazioni europee. Quest’anno ha un
Quel 9 maggio del 1993 è rimasto nella memoria di molti. Tanti lo ricordano come un grido di dolore, ma fu anche la certezza che una voce forte, quella del
Un gesto d’amore che si moltiplica. Domenica 7 maggio si celebra la Giornata nazionale dell’8xmille alla Chiesa cattolica che quest’anno è accompagnata dallo slogan della nuova campagna appena lanciata dalla
«L’efficacia delle politiche pubbliche si misura oggi sempre più dal loro impatto sociale, ossia dalla effettiva attitudine a generare sviluppo umano e integrale, promuovendo insieme il capitale umano e quello
La Chiesa è in crisi. Anzi, tutte le Chiese cristiane sono in crisi, soprattutto nei Paesi europei. Questo cambiamento epocale riguarda solo il mondo religioso o ci saranno conseguenze rilevanti
La straordinaria attualità del pensiero di Jacques Maritain, a cinquant’anni dalla sua morte, può essere racchiusa in una domanda proposta dal filosofo in un intervento a Tolosa alla Comunità dei
Come ogni anno arriva la Festa del Primo Maggio. Una Festa del lavoro. Per chi il lavoro lo ha, per chi lo ha perso, per chi ancora si prepara a
Le associazioni promotrici(*) della Campagna Ministero della Pace – Una Scelta di Governo realizzeranno il 6 maggio 2023 ore 15.00 presso la Sala Cappella Farnese a Bologna l’evento “Ministero della Pace: una politica per il futuro”
Le constatazioni preoccupanti sul benessere giovanile, conseguenti alla presentazione del Rapporto sul Bes della scorsa settimana, non ci stupiscono, purtroppo. La parola “crisi” è diventata un leitmotiv nella nostra vita.
Una spada ti trafiggerà l’anima, affinché siano svelati i pensieri di molti cuori (cfr. Lc 2, 35). Signore, abbi pietà delle tante, delle troppe mamme che hanno lasciato partire i
Il tema della povertà oggi più che mai intercetta e incontra la vita di tutti, inclusa quella dei bambini e dei ragazzi. Gli studi condotti da realtà quali ASviS, Unicef,
Sabato 22 aprile è stata posta a Piacenza una “pietra d’inciampo” per un partigiano cristiano, Francesco Daveri, che incarnò gli ideali di Azione cattolica “Preghiera, azione e sacrificio” fino in
La festa per Armida. Colorata, bella, vivace, appassionata, autenticamente popolare. Una festa in piazza San Pietro per un’udienza particolare con papa Francesco. E per ringraziarlo di una beatificazione che il
Cari fratelli e sorelle, buongiorno! Sono contento che siate venuti così numerosi a rendere grazie al Signore per la Beatificazione di Armida Barelli, avvenuta un anno fa a Milano. Ringrazio
Beatissimo Padre, carissimo papa Francesco, è davvero grande la gioia di poterLa incontrare in questa giornata di ringraziamento per la beatificazione di Armida Barelli. Ed è con enorme emozione che
Le parole sono insufficienti e povere nel descrivere l’orrore, la paura, la disperazione che abbiamopotuto leggere negli occhi dei sopravvissuti al dramma accaduto a Steccato di Cutro.Quante storie abbiamo intrecciato.
Sei mesi da Segni del Tempo. E l’entusiasmo resta vivo, la voglia di mettersi in gioco e di fare progetti a partire dai nostri territori, progetti che parlano di Dio. Quella
Sabato 22 aprile piazza San Pietro attende migliaia di persone provenienti da tutta Italia per partecipare all’udienza con papa Francesco (alle ore 11.30, e a cui seguirà la Santa Messa
Un opuscolo di appena 40 pagine. Agile, allo stesso tempo profondo, diretto, e soprattutto leggibile, anche dai più giovani. È quanto Azione cattolica, Fuci e Meic hanno cercato di fare
Come ogni anno, con un piccolo gesto abbiamo l’opportunità di sostenere la nostra Associazione. Attraverso la Dichiarazione dei redditi ciascuno di noi può contribuire a rendere possibili tutti i molteplici
I dati sull’occupazione in Italia mettono in luce un fatto assai preoccupante: circa un quarto della popolazione giovanile del nostro Paese non trova lavoro, soprattutto nel Mezzogiorno. Il quadro ci
Il Movimento Laudato Si’ ha nuovamente aperto le iscrizioni al Programma Animatori Laudato Si’, che inizierà mercoledì 19 aprile. Il tema di quest’anno è “Innamorati, cura, trasforma”. Si compone di
«Ah Maestro, Maestro, non posso pensarci senza piangere. Capisci? Mi veniva detta la parola, quella che ogni essere umano attende da prima della nascita, la parola che lo giustifica d’esser
Gli ultimi avvenimenti, la strage di Cutro e il naufragio di 30 persone avvenuto l’11 marzo a causa della non assistenza, hanno riportato all’attenzione il dramma dei migranti nel nostro
Che ancora si parli di eredità della grande pandemia covid è assolutamente normale, nella misura in cui spesso si fa fatica a trovare un posto, il proprio posto, in quei
Fino a che punto devo arrivare? Chissà quante volte ci sarà capitato di farci questa domanda! Di fronte ad una sfida troppo grande per noi, ad un’impresa che sembrava non
«Il Signore risorto accenda nei cuori gioia e speranza, asciughi le lacrime su ogni volto, disarmi gli animi e ci appassioni a ciò che è vero, buono e a Lui
Mi avevano detto che con il tempo mi sarei abituata, che sarebbe diventata routine, normale lavoro: “ti chiamano, arrivi in mare, fai il lavoro e te ne torni a casa…
«L’umano che resiste alla fatica. L’umano che progetta. L’umano che semina. L’umano che pensa. L’umano che istintivamente fa la cosa giusta, o ripara quella sbagliata. Siamo tutti “vite nuove” anche
Il lavoro è in crisi. Non è la prima volta che si discute sulla sua tenuta. Di «fine del lavoro» se ne parlava già il secolo scorso, oggi c’è chi
Incontrare la povertà per imparare a farsi dono I cambiamenti nel mondo del lavoro e le situazioni economiche fragili già in atto e provocate anche dalla pandemia (attività interrotte o
In questi giorni, in un tavolo di confronto, Caritas Italiana ha presentato al Governo una propria proposta di revisione del Reddito di cittadinanza, che prevede l’introduzione di due misure, tra
Può capitare che una sera a Roma, in via della Conciliazione presso la Libreria San Paolo, ti ritrovi alla presentazione di Viva la parrocchia!, l’agile quanto ricco volumetto pubblicato dall’editrice
La Presidenza nazionale dell’Azione Cattolica Italiana, a nome di tutta l’Associazione, è vicina con la preghiera e l’affetto filiale a papa Francesco, da questo pomeriggio ricoverato al Policlinico Universitario Agostino
Il 6 e 7 maggio prossimo i volontari di Azione Cattolica tornano per le strade e le piazze di tutta Italia per la campagna di primavera della Fondazione Telethon. Ancora
Cari amici, cari amici di Pier Giorgio, anche quest’anno vogliamo festeggiare il compleanno di Pier Giorgio mantenendo fede a questo “patto”. Proponiamo di pregare tutti per la Chiesa. Vogliamo chiedere
Il Movimento Lavoratori di Azione Cattolica (Mlac) propone, per il secondo anno, il contest di progettazione sociale che si va ad affiancare al tradizionale bando di progettazione sociale. L’obiettivo del
L’Arcivescovo desidera che la Veglia di Pentecoste torni ad essere un momento ecclesiale diocesano che
L’associazione tutta accoglie con immensa gioia e gratitudine la nomina di don Luigi Caravella, sacerdote
Per Giuseppe Notarstefano, che nella vita fa lo studioso di statistica, quella di Trieste è
Curia Arcivescovile
© 2024 Arcidiocesi di Palermo | Azione Cattolica Palermo