Democrazia e poteri

Il contesto tecnologico, sociale, culturale ed economico in cui viviamo pone nuove sfide che impongono di ripensare il modo con cui si articolano i processi democratici. Il sistema politico si riorganizza attorno a nuovi strumenti, forme di aggregazione e canali di rappresentazione. Il dossier Democrazia e poteri proposto da «Dialoghi» (n.4-2023) e curato da Giovanni Grandi e Matteo Truffelli si propone di dare alcune chiavi di lettura per comprendere le trasformazioni in atto nelle democrazie contemporanee e si offre come materiale di riflessione in vista della prossima Settimana sociale dei Cattolici in Italia.

Dossier ed Editoriale

I contributi del dossier Democrazia e poteri sono: Rappresentanza/Rappresentazione dal Novecento ad oggi di Paolo Pombeni; La leadership nelle democrazie rappresentative tra populismo e tecnocrazia di Mattia Zulianello; Chi decide cosa decidere? di Marco Iasevoli; Tra propaganda e polarizzazione: le sfere d’influenza della politica e del nuovo pubblico di Paolo Labinaz e Caterina Lupieri; Media e social media, possibili spazi del confronto e della partecipazione di Giovanni Boccia Artieri; Partecipare è possibile forum con Gioele Anni, Carmelina Labruzzo, Vera Pellegrino.

Oltre al “dossier”, scorrendo l’indice del trimestrale culturale promosso dall’Azione cattolica italiana, edito dall’Editrice Ave e diretto da Pina De Simone, troviamo l’editoriale Una questione di vita o di morte di Carlo Cirotto. Una riflessione di taglio culturale e scientifico sulla XXVIII Convenzione quadro delle Nazioni Unite sui cambiamenti climatici (Cop28) di Dubai City. Il punto sulle ragioni che rendono urgenti iniziative concrete per far fronte alla crisi climatica e ai suoi effetti devastanti.

Primo Piano

Seguono i contributi di “primo piano”. La guerra non sia uno status quo di Enzo Romeo. Di fronte al dramma della guerra tra Hamas e Israele il rischio è quello di provare ad anestetizzare il dolore, per non vedere l’orrore di ciò che sta accadendo. Invece l’unica opzione possibile è quella di fare memoria, non per definire chi è il colpevole una volta per tutte, ma per non perdere la propria umanità. Tempo di discernimento ecclesiale di Francesco Zaccaria. Il cammino sinodale della Chiesa universale e delle Chiese in Italia è entrato in un tempo di più intenso discernimento sui nodi che l’ascolto ha fatto emergere. Ascoltare, dialogare, approfondire, maturare un consenso intorno a scelte comuni non è il metodo di una fase, ma il percorso perché la Chiesa assuma un volto sinodale.

Eventi e Idee

Per la rubrica “eventi e idee” troviamo gli articoli: Le sfide etiche dell’Intelligenza Artificiale di Luca Grion. L’Intelligenza Artificiale ha enormi potenzialità, ma allo stesso tempo non possiamo nasconderci i rischi di una mancata regolamentazione delle tecnologie digitali: queste, infatti, non sono moralmente neutrali. Le sfide etiche e sociali che abbiamo dinanzi chiedono una profonda riflessione che interessa sia la politica sia i tecnici. Marsiglia 2023. La teologia sulle rive del Mediterraneo di Marie-Laure Durand. Nell’ambito degli incontri che hanno visto insieme a Marsiglia vescovi e giovani dei diversi paesi del Mediterraneo, la pubblicazione del Manifesto per una teologia dal Mediterraneo frutto del lavoro congiunto di teologhe e teologi delle cinque rive del Mare nostrum.

Libri e Profilo

Ricca come sempre la sezione “il libro & i libri” con i testi:Ripensare il cristianesimo alla svolta dei tempi di Emilio Salvatore, recensione a G. Gaeta, In attesa del Regno. Il cristianesimo alla svolta dei tempi.Rileggere Jacques Maritain di Francesco Miano, recensione a G. Campanini Jacques Maritain. Per un nuovo umanesimo. Con documenti inediti.Percorsi di buona politica di Paolo Bustaffa, recensione a Strade e pensieri per domani, È ancora possibile una buona politica? Stili e obiettivi.Pensare la politica attraverso la gratitudine di Giovan Giuseppe Monti, recensione a D. Lazzarich, Gratitudine politica I. Dall’età classica al Medioevo

Chiude il numero la rubrica “profili” con il contributo Il Vangelo e la storia: il coraggio di don Riboldi di Pietro Perone. Don Antonio Riboldi, vescovo di Acerra agli inizi degli anni Ottanta, si è distinto per il suo coraggio nel fronteggiare la criminalità organizzata e per le sue battaglie politico-sociali in un territorio altamente problematico e in un tempo particolarmente difficile.

Per ulteriori info e per abbonarsi visita il sito rivistadialoghi.it o scrivi a abbonamenti@editriceave.it tel. 06 661321 – fax 06 6620207
The post Democrazia e poteri appeared first on Azione Cattolica Italiana.
Source: New feed