Cari amici, cari amici di Pier Giorgio, anche quest’anno vogliamo festeggiare il compleanno di Pier Giorgio mantenendo fede a questo “patto”. Proponiamo di pregare tutti per la Chiesa. Vogliamo chiedere inoltre di saper trovare anche noi, sempre di nuovo come Pier Giorgio, il nostro posto nella Chiesa, non rinunciando a quello che possiamo fare per la Sua edificazione e missione nel mondo.
Quest’anno il 6 aprile coincide con il Giovedì Santo, quindi proponiamo di organizzare nelle vostre parrocchie nella notte tra il Giovedì e il Venerdì Santo, o comunque nel tempo in cui l’Eucaristia sarà custodita e adorata all’Altare della Riposizione, un’Ora Santa, nella quale pregare, proprio per la Chiesa. “Ogni giorno più comprendo qual grazia sia essere cattolici…scriveva Pier Giorgio, e più avanti aggiungeva siamo gli unici che possediamo la Verità…” (a I. Bonini 27 febbraio 1925).
La pace e l’amicizia di Cristo
Conosciamo quanto Pier Giorgio amasse la Santa Messa, la Comunione e specialmente l’Adorazione eucaristica. Sappiamo come in quelle ore benedette riversasse nel Cuore di Cristo tutte le sue preghiere, suppliche e intercessioni. Molte delle lettere che scrisse portano l’impronta di quello sguardo di fede che maturava in lui sia dalla preghiera all’Eucaristia che dall’amicizia con tante persone, alle quali desiderava poter far arrivare la pace e l’amicizia di Cristo, la comunione con Lui. La cadenza centenaria delle lettere scritte da Pier Giorgio ai suoi amici tedeschi ci fa ricordare il suo amore per la Germania ed il suo legame con gli amici del movimento cattolico tedesco, che aveva conosciuto e stimato. Per loro vogliamo così estendere questa nostra preghiera in modo particolare.
“Oltre i confini di tutte le nazioni”
All’inizio del 1923, Pier Giorgio lasciando per l’ultima volta la Germania, dove aveva “passato i giorni più belli della mia gioventù”, scrisse l’importante lettera alle studentesse e agli studenti cattolici di Bonn: «non abbiamo la possibilità di mutare la triste situazione, ma sentiamo in noi l’intera forza del nostro amore cristiano che ci affratella oltre i confini di tutte le nazioni” (12 gennaio 1923), mentre all’amico Villani affidava il suo sogno “fra due anni sarò anch’io, se Dio mi darà la vita, a lavorare nella Ruhr e come cattolico aiuterò per quanto possibile i tedeschi” (10 gennaio 1923). Dio, due anni dopo, gli diede la Vita Eterna ed un campo di azione del suo apostolato nella Chiesa molto più vasto. E noi, con il nostro regalo nella preghiera, lo aiuteremo.
Buon compleanno di Pier Giorgio!
Nella gioia di ritrovarci il Giovedì Santo uniti nella preghiera, vi invitiamo a confermare la vostra partecipazione scrivendo a info@piergiorgiofrassati.org
Per saperne di più su Pier Giorgio Frassati vi inviatiamo a visitare il sito della Fondazione Azione Cattolica scuola di santità Pio XI
Wanda Gawronska è figlia di Luciana Frassati, la sorella di Pier Giorgio. Ispiratrice e anima dell’Associazione Pier Giorgio Frassati che ha sede in Piazza S. Maria in Trastevere 9, 00153 Roma – (info@piergiorgiofrassati.org)
The post “Qual grazia sia essere cattolici” appeared first on Azione Cattolica Italiana.
Source: New feed