Nel secondo anno del percorso sinodale della Chiesa italiana, tanti rimangono ancora gli aspetti da approfondire. L’obiettivo principale del “dossier” Sinodo e sinodi offerto da «Dialoghi» (n.4-2022) e curato da Piergiorgio Grassi è proporre un itinerario dentro la problematica sinodale. A partire dalla sinodalità vissuta e praticata nella Chiesa delle origini, ci si interroga sulla qualità delle relazioni ecclesiali e sulla delicata e non scontata questione del metodo da adottare per camminare insieme e operare il discernimento comunitario. Guardando poi alla sinodalità nell’esperienza delle chiese della Riforma e in quella dell’ortodossia russa, ci si chiede se e come il sinodo cattolico possa contribuire ad aprire una nuova stagione ecumenica.
I contributi del “dossier”
I contributi proposti dal dossier sono: Camminare insieme: il sinodo nella Chiesa delle origini di Giuseppe Pulcinelli; Chiesa e sinodalità: nel cono di luce del Concilio Vaticano II di Riccardo Battocchio; Con quale metodo di Assunta Steccanella; Sinodalità come essenza della Chiesa. Una prospettiva protestante di Pawel Andrzej Gajewski; La sinodalità nell’ortodossia russa di Natalino Valentini; Verso un nuovo dinamismo ecumenico? Forum con Adriano Dell’Asta, Lidia Maggi, Simone Morandini.
Oltre al “dossier”, scorrendo l’indice della rivista culturale promossa dall’Azione cattolica italiana e diretta da Pina De Simone, troviamo l’“editoriale” Ordine dal disordine. Una quasi-parabola per i nostri tempi di Carlo Cirotto. La Natura è capace di far nascere ordine dal disordine. Ci riesce amplificando microscopiche fluttuazioni, che sono quasi dei semi di ordine immersi nel caos della materia in movimento. Anche la realtà sociale spesso ci appare caotica. Sta a noi identificare le fluttuazioni di ordine, che pur sono presenti, e favorirne l’amplificazione.
“primo piano”
Seguono i contributi di “primo piano”. Per un’economia della cura e della custodia di Giuseppe Notarstefano. Fondare un’economia dal volto umano per dare forma a una società più fraterna attraverso progetti, strumenti e organizzazioni, da guardare in modo nuovo non rinunciando alla complessità e andando oltre i riduzionismi. È il principale obiettivo che giovani, studiosi, imprenditori si sono posti rispondendo all’invito di papa Francesco dando luogo all’evento “Economy of Francesco”.
L’ONU, un’organizzazione inadeguata per attuare la pace? di Sihem Djebbi. L’Onu ha rappresentato e rappresenta ancora una grande conquista del Novecento, che ha potuto, pur tra limiti e difficoltà, garantire processi di pace e di rispetto per i diritti umani. Sono evidenti, però, soprattutto alla luce degli ultimi eventi nel panorama internazionale, alcune questioni che andrebbero affrontate con determinazione per una riforma realistica e possibile della stessa Organizzazione.
“eventi e idee”
Per la rubrica “eventi e idee” troviamo: La sinodalità nell’attività normativa della Chiesa di Paolo Cavana. Il contributo offre una sintesi essenziale dei principali interventi svolti al Convegnodi Torino sulla sinodalità nell’attività normativa della Chiesa, ove il tema, al centro dell’azione riformatrice di papa Francesco, è stato esaminato sotto il profilo storico e nelle sue implicazioni teologiche e canonistiche. Iran, se le donne guidano la rivoluzione di Lucia Capuzzi. Dal 16 settembre, data della morte di Mahsa Amini, l’Iran è teatro di scontri in cui le donne sono in prima linea. Sarebbe riduttivo, però, non riconoscere che il malcontento è generale e coinvolge tutta la società iraniana. Ricostruire gli eventi e i motivi delle proteste, inquadrandoli storicamente e politicamente, è l’obiettivo di questo contributo.
“il libro & i libri”
Ricca come sempre la sezione “il libro & i libri” con i testi: Quando la Chiesa fa casa con l’uomo di Bruno Bignami. Recensione a G. Sigismondi, La Chiesa: un focolare che non conosce assenze. Il pensiero ecclesiologico di don Primo Mazzolari. La libertà secondo il bene di Silvia Pierosara. Recensione a L. Alici, Liberi tutti. Il bene, la vita, i legami. Una “rivoluzione copernicana” socio-economica di Alfonso Lanzieri. Recensione a G. Giraud, La rivoluzione dolce della transizione ecologica. Come costruire un futuro possibile. Fra bene comune e capitalismo di Daniele Monaco. Recensione a P. Kotler, La sfida del bene comune. Come riconoscere e promuovere i valori democratici di una comunità.
“profili”
Chiude il numero la rubrica “profili” con il contributo Fioretta Mazzei: una donna costruttrice di civiltà e di pace di Giovanna Carocci. Fioretta Mazzei ha avuto un posto significativo nella storia fiorentina e italiana del laicato cattolico del Novecento. Impegnata nelle istituzioni comunali per quasi un cinquantennio, ha amato e perseguito il nascondimento della vita claustrale, vissuta da consacrata laica nella cella della sua interiorità. Con Giorgio La Pira ha stabilito un’amicizia spirituale e politica per la vita che ha reso Firenze terrazza di pace sul mondo.
Per ulteriori info e per abbonarsi visita il sito rivistadialoghi.it o scrivi a abbonamenti@editriceave.it tel. 06 661321 – fax 06 6620207
The post Sinodo e sinodi appeared first on Azione Cattolica Italiana.
Source: New feed